Un CAFFÈ nel PADDOCK!

Un CAFFÈ nel PADDOCK!

Benvenuti UnCAFFÉ nel Paddock

Enzo Ferrari: un mito dell'800 che sarebbe moderno anche oggi

Il 18 febbraio nasce il fondatore del marchio Cavallino, esempio di modernità. Il 14 agosto la Ferrari perse la vita.

Enzo Ferrari-1898-1988
Enzo Ferrari-1898-1988

Enzo Ferrari è l'uomo trasformato in mito… consapevole di essere un mito. Il 18 febbraio 1898, a Modena, nasce Enzo Anselmo Ferrari, figlio di Alfredo e Adalgisa. Un ragazzo che, fin da giovanissimo, manifestò una passione sfrenata per le automobili e che sarebbe diventato non solo il grande costruttore, ma anche uno degli italiani più famosi della storia nel mondo e uno dei più influenti del Novecento .

"Pensare che Enzo Ferrari sia nato nell'Ottocento sembra incredibile", ha detto nel 2017 l'ex amministratore delegato della Ferrari  Sergio Marchionne  . "La sua lezione è più attuale che mai e la sua modernità è assoluta. Era un uomo con la capacità di vedere e dirigere persone e risorse fuori dal comune. Aveva un forte spirito imprenditoriale e un coraggio eccezionale".

"Ci si chiede quali traguardi potrebbe raggiungere oggi se avesse i mezzi tecnici e le conoscenze dei nostri giorni. L'eredità che ha lasciato nel mondo resta motivo di orgoglio per tutta la Ferrari e per l'Italia in generale".

Enzo Ferrari ha sempre voluto essere all'altezza della sua fama. La sua vita poteva sembrare una favola e invece è diventata una leggenda, prima che esistessero le cronache.

Il suo passaggio ha lasciato un solco profondo e indelebile: la scia di qualcuno che era predestinato a lasciare il segno e che sapeva anticipare i tempi, come se le lancette dell'orologio si fossero fermate proprio mentre le loro veloci macchine lottavano contro l'ultimo decimo di un secondo, quello che separava un buon risultato da una tragedia.

I migliori campioni hanno sfidato le leggi della fisica in cerca di una vittoria, di un titolo iridato con le loro monoposto rosse, le Ferrari. Re Enzo non credeva al destino, ma il destino aveva creduto in lui: doveva indicare la strada, il punto di partenza di un fenomeno sportivo che sarebbe poi diventato anche un fenomeno industriale e sociale.

Enzo era un simbolo dell'Italia all'estero. Ha lasciato una testimonianza totalmente incisa nel DNA di chi respira l'aria di Maranello e di tutta la competizione: Ecclestone diceva sempre che non ci sarebbe F1 senza Ferrari.

Enzo Ferrari era intransigente con se stesso e con i suoi collaboratori, discepoli che dovevano credere in lui più di quanto lui credesse in se stesso.

Scrive Cesare de Agostini : "C'è stato chi ha ringraziato il cielo che il maranello avesse iniziato a fare auto da corsa e non si fosse dedicato alla politica, perché altrimenti sarebbe diventato un dittatore. Ha cercato di dominare gli eventi, di non farsi mai dominare ".

Per tutta la vita, sia alla nascita che alla morte, la sua esistenza è sempre stata avvolta nel mistero: l'uomo del futuro affonda le sue radici nell'Ottocento.

L'atto di nascita parla del 20 febbraio 1898, ma sua madre lo celebrava sempre il 18. Secondo la storia, il dubbio è dovuto al fatto che una forte nevicata costrinse padre Alfredo a ritardare la registrazione del parto felice per una coppia di giorni. . Tuttavia i bollettini meteorologici dell'epoca a Modena testimoniano che faceva freddo e pioveva, ma di quella nevicata non c'è traccia!

È venuto al mondo in sordina e se ne è andato in punta di piedi 90 anni dopo : è successo a fine agosto, quando l'Italia era in vacanza. Era domenica 14 agosto 1988, guarda caso, quando non c'erano gare. I motori erano spenti. Aveva già garantito un futuro alla sua fabbrica entrando in FIAT . Adesso poteva chiudere tranquillamente il gioco, come se anche lui avesse pianificato di lasciare la scena.

Sembra che il suo ultimo desiderio fosse che l'annuncio della sua morte non fosse pubblicato: il 16 agosto non c'erano giornali per il  Ferragosto e don Enzo ha potuto scommettere per l'ultima volta sui giornalisti, professione a cui era legato da un rapporto amore-odio, con disgusto e ammirazione in parti uguali.

Oggi la sua storia continua. La sua leggenda. 

Luca di Montezemolo ha saputo durante la sua lunga gestione del Cavallino di continuare il mito. Un altro "visionario", Sergio Marchionne , ha ricevuto il testimone fino alla sua morte nel 2018.  Louis  Camilleri è subentrato e dopo le sue dimissioni John Elkann è stato amministratore delegato ad interim fino a quando nel giugno 2021 Benedetto Vigna è subentrato con il desiderio di onorare l'ideatore con un titolo da  Charles Leclerc o Carlos Sainz a più di 120 anni dalla nascita di Enzo...

Autore: Juan C. Cassiodoro

Imag: Archivio Ferrari.

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore.
Puoi accettarli tutti o scegliere i tipi di cookie che vuoi acconsentire.
Impostazioni della privacy
Scegli quali cookie desideri consentire mentre navighi su questo sito web. Ti preghiamo di notare che alcuni cookie non possono essere disattivati, perché senza di essi il sito non funzionerebbe.
Essenziali
Per prevenire lo spam questo sito utilizza Google Recaptcha nei suoi moduli di contatto.

Questo sito può anche utilizzare cookie per e-commerce e sistemi di pagamento, essenziali per il corretto funzionamento del sito web.
Google Services
Questo sito utilizza i cookie di Google per accedere a dati come le pagine che visiti e il tuo indirizzo IP. I servizi di Google su questo sito Web possono includere:

- Statistiche di Google
- Monitoraggio delle conversioni di Google Ads
- Google Maps
Data Driven
Questo sito può utilizzare AddThis:
- AddThis è un widget social che raccoglie e condivide il comportamento degli utenti con terze parti.